Spedizione gratuita da €79,90

Le nostre ricette vogliono ispirare la tua creatività ed il tuo talento, per aiutarti a realizzare prodotti senza glutine unici e di alta qualità, ad un costo inferiore rispetto all'uso di miscele già pronte. Provale, e poi interpretale a seconda delle tue esigenze, come farebbe un vero artigiano che rende unico tutto ciò che fa.

— Angel Food

Ingredienti:

Preimpasto:
290g Acqua
15g Lievito fresco
5g Farina di lino biondo
10g Farina di ceci
5g Proteine di piselli (o altra farina di ceci)
10g Sciroppo d'acero o Sciroppo di mais

Impasto:
170g Amido di mais
50g Amido di riso
35g Amido di tapioca
35g Farina di riso finissima
90g Zucchero di canna integrale
20g Fruttosio in polvere
0,50g Curcuma in polvere
3g Sale fino
10g ANGEL MIX 2.0
7g XANTANO
5g PSILLIO

Per montare:
10g Burro di cacao sciolto, a temperatura ambiente
60g Margarina a temperatura ambiente
oppure
40g Olio di mais

Per guarnire:
Cioccolato vegan, Uvetta, Frutta candita, Frutta secca, ecc.

Opzionale:
6g Mono e digliceridi in pasta (E471)
1g Glicerina liquida

Procedimento:

Preparare il "Preimpasto" unendo tutti gli ingredienti e lavorandoli brevemente con una frusta. Far maturare per circa 30 minuti in luogo caldo e umido (lievitatore @ 35°c)

Trasferire in planetaria, aggiungere tutti gli altri ingredienti dell'impasto e lavorare a lungo e a velocità sostenuta con il gancio "a foglia". Di tanto in tanto e a macchina ferma, pulire i lati della ciotola usando una spatola, riportando l'impasto al centro. Lavorare l'impasto vigorosamente per almeno 7/8 minuti.

Aggiungere il burro di cacao sciolto, NON caldo, e la margarina (o l'olio di mais) a più riprese, facendolo incorporare a velocità media, sino ad ottenere un impasto liscio, omogeneo e denso. Se si vuole, è possibile inserire ora la pasta di mono e digliceridi (emulsionante) e la glicerina vegetale (umettante).

Aggiungere poi le guarnizioni a piacere: cioccolato vegan, uvetta, canditi, ecc. e lavorare a bassa velocità ancora per qualche minuto, così da far distribuire bene gli ingredienti nell'impasto.

Colare negli appositi pirottini, livellare la superficie con il dorso di un cucchiaio inumidito, e battere sul tavolo i Panettoni, così da eliminare eventuali bolle d'aria.

Mettere a lievitare come indicato, coprendo con un sacchetto di plastica per garantire che la superficie del prodotto non secchi.

Cuocere in forno ventilato preriscaldato, come indicato in ricetta, Sfornare, infilzare con gli appositi spilli e far raffreddare capovolti per almeno 4/5 ore a temperatura ambiente.

Conservare in sacchetto ben chiuso e consumare entro 3 giorni. Il prodotto non contiene conservanti e non è quindi adatto ad una lunga conservazione.

Ricorda che tempi e temperature indicate potrebbero cambiare in base a diversi fattori, come tipologia di attrezzature, pezzature dei prodotti, ecc. e che i liquidi indicati in ricetta potrebbero dover essere adeguati in base al grado di idratazione di farine e amidi usati.

Note:

E' possibile usare margarina del tipo "spalmabile" per arricchire l'impasto del Panettone vegano, questo permetterà di aver un prodotto più morbido e dal gusto più intenso.

La cottura può avvenire sia in forno ventilato che in forno statico. In quest'ultimo caso si raccomanda di aumentare le temperature di 10 gradi.

La cottura del Panettone può avvenire sia nei pirottini alti che in quelli bassi, l'importante è rispettare la quantità specifica per ogni contenitore.

Tempi e temperature di lievitazione e cottura variano ovviamente in base alla pezzatura scelta: un Panettone da più di un chilogrammo lieviterà e cuocerà in un tempo maggiore rispetto a tre Panettoni da 400 grammi.

Serve aiuto?

Non esitare a contattarci!

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.