Non è per l’industria. È per te.
Quando abbiamo iniziato a progettare i nostri additivi, ci siamo posti una domanda semplice ma cruciale: per chi stiamo facendo tutto questo?
Non è mai stato pensato per le industrie alimentari di massa. Quelle che sfornano tonnellate di prodotto ogni giorno, che impiegano emulsionanti, conservanti, coloranti, umettanti e un numero imprecisato di additivi che garantiscono standardizzazione, durata e “performance”, ma al prezzo di un’etichetta che non racconta nulla. O, peggio, racconta qualcosa che non vorresti leggere. Quei prodotti, quei processi, quella logica industriale non ci appartiene. Non è parte della nostra visione. Il nostro punto di partenza è un altro. Sono le mani di chi impasta, il profumo che esce dal forno, lo sguardo soddisfatto di chi sa esattamente cosa sta dando ai propri clienti. E perché.
I nostri mix nascono per chi lavora con passione, ogni giorno, nel proprio laboratorio o nella propria cucina. Per chi sceglie con cura ogni ingrediente. Per chi vuole offrire qualcosa di autentico e personale, senza affidarsi a formule prefabbricate dettate da una multinazionale. Non vogliamo omologarti. Vogliamo darti gli strumenti per esprimerti. Per fare meglio quello che già sai fare: creare.
Se lavori in una bakery, in una pasticceria artigianale, se hai scelto di proporre prodotti senza glutine che abbiano dignità, struttura, identità – allora probabilmente sei il tipo di persona per cui Angel Mix e Baker Mix sono stati pensati. Perché tu puoi acquistare gli ingredienti con un occhio attento anche al prezzo. E questo ti permette non solo di realizzare preparazioni eccellenti, ma anche di farlo con un risparmio concreto. Fino al 50% in meno rispetto all’uso dei soliti premiscelati industriali. Una differenza enorme, che si riflette direttamente nei margini della tua attività, ma anche – e forse soprattutto – nella qualità di quello che offri.
Chi usa premiscelati “industriali” sa benissimo che quel prodotto è lo stesso che sta usando il collega a 5 chilometri di distanza. Stessa resa, stessa texture, stesso sapore. Ecco perché noi scegliamo di essere fuori da quella logica. Non vogliamo darti una miscela finita che ti tolga il piacere di decidere. Vogliamo darti una base professionale, precisa, performante – su cui tu puoi costruire il tuo prodotto. Non il nostro. Il tuo.
Allo stesso tempo, sappiamo che esistono anche persone che cucinano per sé o per la propria famiglia. Che si sono avvicinate alla cucina senza glutine per necessità, ma con entusiasmo. E che cercano soluzioni più semplici e veloci, ma anche buone e sane. Il nostro approccio è nato proprio da lì, da chi cucina a casa. Da chi vuole capire, migliorare, esplorare. Tuttavia, è giusto dirlo: chi acquista gli ingredienti al dettaglio, senza la possibilità di accedere ai prezzi dell’ingrosso, difficilmente otterrà un vero risparmio usando i nostri mix. Ci sarà comunque un grande vantaggio in termini di risultato, di facilità, di controllo sulla ricetta. Ma l’aspetto economico, per chi fa piccole quantità, sarà meno rilevante. E va bene così. Non tutto si misura in euro. Anche la libertà di sapere cosa c’è dentro a ciò che mangi è una forma di guadagno.
Infine, sì, anche le grandi industrie potrebbero usare i nostri mix. Nessuno glielo vieta. Ma non è lì che ci immaginiamo. I nostri prodotti non sono stati progettati per essere utilizzati in impianti che lavorano con volumi enormi, ritmi automatizzati e logiche che privilegiano la shelf-life sopra ogni altra cosa. Non mettiamo emulsionanti, non usiamo anti-raffermanti, non aggiungiamo conservanti, coloranti o umettanti. Non è una scelta di marketing. È un principio. Sappiamo che questo limita in parte la nostra scalabilità, ma ci teniamo stretto il nostro modo di fare le cose. Sappiamo che l’artigianalità, quando è vera, è anche una responsabilità.
Ecco perché i nostri mix sono diversi. Non solo per come funzionano – e funzionano davvero, come sai se li hai provati – ma per il significato che portano con sé. Non vogliamo che tu venda un muffin. Vogliamo che tu venda il tuo muffin. Non vogliamo che tu metta in vetrina un prodotto che si trova ovunque. Vogliamo che tu possa dire: questo l’ho fatto io, con le mie mani, la mia testa e la mia idea di gusto.
È qui che sta la nostra differenza. Ed è qui che speriamo di incontrarti. Non in un supermercato, non in un capannone. Ma in un laboratorio vero, dove si lavora con passione. O nella cucina di casa, quando decidi che il tuo tempo vale abbastanza da scegliere bene.
Noi siamo qui per questo. Non per l’industria. Per te.
Share:
Trucchi e segreti per Angel Mix 2.0
Artigianale di nome, industriale di fatto: l’abuso nel gluten-free